Scarpe ortopediche: quando sono davvero necessarie e come sceglierle
- Marco Pozzolini

- 5 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Le scarpe ortopediche sono spesso associate a condizioni di salute specifiche e a problemi di mobilità, ma negli ultimi anni hanno assunto un ruolo importante anche nella prevenzione e nel benessere quotidiano.

Non sempre, però, sono davvero necessarie e saper distinguere i casi in cui rappresentano una soluzione medica da quelli in cui non lo sono è fondamentale.
Il Dott. Marco Pozzolini, chirurgo ortopedico specializzato in ortopedia e traumatologia del piede, sottolinea come la corretta scelta delle calzature, soprattutto nei soggetti con patologie del piede, sia determinante per ridurre il dolore e prevenire peggioramenti.
Quando le scarpe ortopediche sono necessarie
Le scarpe ortopediche non sono semplici calzature comode, ma dispositivi studiati per rispondere a esigenze cliniche precise. Sono consigliate nei casi in cui il piede presenti deformità, dolori cronici o difficoltà di appoggio.
Le situazioni più comuni includono:
alluce valgo, che altera l’appoggio e può causare dolore persistente
dita a martello o altre deformità delle dita del piede
metatarsalgie e dolori sotto la pianta del piede
fascite plantare e tendinopatie croniche
artrosi del piede e della caviglia
esiti di interventi chirurgici al piede che richiedono supporto durante la fase di recupero
In questi casi, l’utilizzo di scarpe ortopediche su misura, realizzate dopo un’accurata valutazione ortopedica, permette di correggere la distribuzione del carico e migliorare la funzionalità del piede.
I vantaggi delle scarpe ortopediche
Quando prescritte e realizzate correttamente, le scarpe ortopediche offrono numerosi benefici:
riducono il dolore durante la deambulazione
migliorano la postura e l’equilibrio
prevengono la formazione di callosità e lesioni cutanee
favoriscono la guarigione post-operatoria
supportano la correzione di deformità del piede
Un aspetto importante da sottolineare è che le scarpe ortopediche non devono essere viste come un segno di limitazione, ma come un valido strumento per ritrovare benessere e autonomia.
Come scegliere le scarpe ortopediche
La scelta delle scarpe ortopediche deve sempre avvenire sotto la guida di un ortopedico specialista del piede e con il supporto di un tecnico ortopedico qualificato.
Alcuni criteri fondamentali da considerare sono:
la calzata deve adattarsi perfettamente alla forma del piede
i materiali devono essere morbidi ma resistenti, per evitare sfregamenti
la suola deve essere ammortizzata e favorire un appoggio stabile
eventuali plantari personalizzati devono integrarsi correttamente nella scarpa
È importante evitare soluzioni standard o scarpe definite “ortopediche” vendute senza prescrizione, che spesso non rispondono alle reali necessità cliniche del paziente.
L’importanza della valutazione specialistica
Non tutti i dolori ai piedi richiedono scarpe ortopediche. In molti casi, soluzioni più semplici come plantari personalizzati o terapie conservative possono essere sufficienti. Per questo motivo la valutazione di uno specialista come il Dott. Marco Pozzolini è indispensabile.
Grazie a una visita accurata e ad eventuali esami strumentali, l’ortopedico del piede può stabilire se il paziente ha realmente bisogno di scarpe ortopediche o se siano indicate altre forme di trattamento. Questo approccio evita errori e garantisce la scelta della soluzione più adatta per il benessere del piede e della caviglia.


