L’azione antiinfiammatoria delle cellule staminali: benefici immediati e duraturi
- Marco Pozzolini

- 5 ott
- Tempo di lettura: 3 min
L’infiammazione cronica a piede e caviglia è una delle principali cause di dolore e limitazioni nei movimenti, soprattutto dopo i 50 anni. Patologie come l’artrosi, le tendiniti e la fascite plantare riducono la qualità della vita, rendendo difficoltosi anche i gesti più semplici.

Negli ultimi anni la medicina rigenerativa ha introdotto un approccio innovativo: l’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali, che non solo favoriscono la rigenerazione dei tessuti ma svolgono anche una potente azione antiinfiammatoria. Questo doppio effetto rende le staminali una risorsa preziosa per chi soffre di dolore cronico al piede e alla caviglia.
Infiammazione cronica: il problema alla base di molte patologie del piede
L’infiammazione è una risposta naturale del corpo a traumi o sovraccarichi, ma quando diventa cronica può trasformarsi in un ostacolo alla guarigione.
Nel piede e nella caviglia, le condizioni più frequentemente associate a infiammazione persistente sono:
artrosi, con usura progressiva della cartilagine articolare
tendiniti, in particolare quella del tendine d’Achille
fascite plantare, che provoca dolore intenso sotto la pianta del piede
instabilità articolare, che porta a microtraumi ripetuti
Le terapie tradizionali come farmaci antinfiammatori o infiltrazioni offrono sollievo temporaneo, ma non risolvono il problema alla radice e, con il tempo, possono perdere efficacia.
Le cellule staminali mesenchimali come terapia innovativa
Le cellule staminali mesenchimali sono cellule multipotenti contenute soprattutto nel tessuto adiposo. La loro caratteristica principale è la capacità di differenziarsi in cellule specifiche e di modulare i processi infiammatori.
Grazie a queste proprietà, le staminali sono in grado di:
ridurre l’infiammazione in modo naturale
rigenerare i tessuti danneggiati
stimolare un ambiente favorevole alla guarigione
rallentare i processi degenerativi tipici dell’artrosi
Questa combinazione di effetti le rende particolarmente indicate per le patologie croniche del piede e della caviglia, dove il dolore e la rigidità sono spesso legati a uno stato infiammatorio persistente.
La tecnica Lipocell e i suoi effetti antiinfiammatori
Tra le metodiche più utilizzate in ortobiologia c’è la tecnica Lipocell. Il trattamento prevede:
il prelievo di una piccola quantità di grasso dall’addome con mini-liposuzione in anestesia locale
la separazione e purificazione delle cellule staminali mesenchimali tramite un dispositivo dedicato
l’infiltrazione delle cellule nell’articolazione o nel tendine interessato
Il paziente può avvertire una lieve riacutizzazione del dolore nelle prime 24-48 ore, ma questo fenomeno è transitorio. In seguito, l’effetto antiinfiammatorio delle cellule si manifesta con una riduzione progressiva dei sintomi e un miglioramento della funzionalità articolare.
Il vantaggio principale è che il trattamento è ambulatoriale, sicuro e non richiede lunghi tempi di recupero.
Benefici immediati e duraturi per piede e caviglia
Gli effetti della terapia con cellule staminali si dividono in due fasi:
immediati, grazie all’azione antiinfiammatoria che riduce dolore e gonfiore in poche settimane
duraturi, grazie alla rigenerazione progressiva del tessuto cartilagineo e tendineo
Studi clinici e osservazioni dirette hanno mostrato miglioramenti significativi anche in pazienti oltre i 70 anni, che hanno potuto tornare a svolgere attività quotidiane con meno dolore e maggiore autonomia.
In particolare, i benefici più rilevanti per i pazienti riguardano:
riduzione stabile del dolore
miglioramento della mobilità articolare
rallentamento della degenerazione articolare
possibilità di evitare o rimandare interventi chirurgici invasivi come la protesi
Un approccio mirato per l’ortopedia del piede
Il piede e la caviglia sono strutture complesse, fondamentali per la mobilità. Un’infiammazione cronica in queste aree compromette non solo la deambulazione ma anche la postura e la qualità della vita.
Affidarsi a un ortopedico del piede esperto in medicina rigenerativa, come il Dott. Marco Pozzolini, significa poter contare su un approccio integrato, che combina terapie conservative, tecniche mininvasive e ortobiologia per offrire al paziente la soluzione più adatta.
La capacità delle cellule staminali di modulare l’infiammazione e rigenerare i tessuti rappresenta oggi una delle più promettenti innovazioni nel trattamento delle patologie del piede e della caviglia.


