top of page

Cellule staminali e tendine d'Achille: nuove soluzioni per le tendiniti croniche

Il tendine d’Achille è il più grande e potente tendine del corpo umano, ma allo stesso tempo è anche uno dei più vulnerabili.


ree

La tendinite achillea cronica è una patologia frequente, che colpisce sportivi e persone comuni, causando dolore persistente, rigidità e limitazioni nei movimenti.


Tradizionalmente, i trattamenti prevedono riposo, fisioterapia, terapie fisiche e infiltrazioni, ma non sempre questi approcci sono sufficienti a risolvere il problema. Quando la tendinite diventa cronica, il rischio è quello di compromettere la funzionalità del piede e ridurre drasticamente la qualità della vita.


Negli ultimi anni, la medicina rigenerativa ha introdotto un’opzione innovativa: l’uso delle cellule staminali mesenchimali, che si stanno rivelando una soluzione promettente per favorire la guarigione dei tessuti tendinei danneggiati.


Tendinite cronica del tendine d’Achille: sintomi e limiti delle terapie tradizionali


La tendinite del tendine d’Achille si manifesta con dolore nella parte posteriore della caviglia, rigidità al mattino e peggioramento del dolore durante o dopo l’attività fisica. Con il tempo, può svilupparsi un ispessimento del tendine o la formazione di calcificazioni, rendendo la patologia più difficile da trattare.


Le terapie tradizionali comprendono:

  • riposo e ghiaccio nelle fasi acute

  • fisioterapia mirata a migliorare la flessibilità e la forza del tendine

  • utilizzo di plantari per correggere difetti di appoggio

  • infiltrazioni di acido ialuronico o plasma ricco di piastrine


Questi trattamenti offrono un sollievo temporaneo, ma in molti casi la tendinite cronica continua a ripresentarsi, rendendo necessarie soluzioni più efficaci.


Cellule staminali mesenchimali: una risorsa naturale per i tendini


Le cellule staminali mesenchimali sono cellule multipotenti presenti nel tessuto adiposo, capaci di trasformarsi in vari tipi di cellule, comprese quelle che formano i tessuti connettivi come i tendini.


Il loro ruolo nella medicina rigenerativa è duplice:

  • stimolare la riparazione dei tessuti lesionati, favorendo la rigenerazione del tendine

  • ridurre l’infiammazione grazie a un effetto biologico naturale


Questa azione combinata le rende particolarmente utili nei casi di tendiniti croniche del tendine d’Achille, dove i processi degenerativi prevalgono su quelli riparativi spontanei.


La tecnica Lipocell applicata al tendine d’Achille


Il trattamento con cellule staminali mesenchimali può essere eseguito tramite la tecnica Lipocell.


La procedura si svolge in regime ambulatoriale e prevede:

  • prelievo di una piccola quantità di grasso addominale con mini-liposuzione in anestesia locale

  • filtrazione e separazione delle cellule staminali tramite un apparecchio dedicato

  • infiltrazione delle cellule nella zona del tendine d’Achille interessata dalla tendinite cronica


Il trattamento è sicuro e ben tollerato. Nelle prime 24-48 ore può verificarsi una lieve riacutizzazione del dolore, che tende a risolversi spontaneamente, lasciando spazio a un graduale miglioramento della sintomatologia.


Uno dei principali vantaggi è che non richiede lunghi tempi di recupero: il paziente può riprendere le normali attività dopo pochi giorni, seguendo sempre le indicazioni dello specialista.


Vantaggi delle cellule staminali per le tendiniti croniche


Rispetto alle terapie tradizionali, le cellule staminali mesenchimali offrono benefici significativi:

  • rigenerazione del tessuto tendineo danneggiato

  • riduzione dell’infiammazione cronica

  • miglioramento della funzionalità del tendine d’Achille

  • riduzione del dolore persistente

  • possibilità di evitare o ritardare la chirurgia tradizionale

  • efficacia anche in pazienti sopra i 50 anni e oltre i 70 anni


Questi vantaggi fanno della medicina rigenerativa una soluzione concreta per chi soffre di tendinite cronica e non ha trovato beneficio con altri trattamenti.


L’approccio dell’ortopedico del piede


Il tendine d’Achille svolge un ruolo fondamentale nella biomeccanica del piede e della caviglia. Per questo motivo, affidarsi a un ortopedico del piede è essenziale per ricevere una valutazione accurata e un trattamento personalizzato.


Il Dott. Marco Pozzolini, con la sua esperienza nelle tecniche mininvasive e nella chirurgia del piede, integra la medicina rigenerativa nei protocolli terapeutici per affrontare i casi di tendinite cronica.


Grazie a questo approccio, i pazienti hanno a disposizione una strategia moderna, mirata e meno invasiva, in grado di migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze.

 

 
 
bottom of page